Centro di produzione, programmazione
e creazione teatrale

Associazione Teatro Pan
Viale Cassarate 4
Casella postale 628
CH-6906 Lugano
+41 (0)91 922 61 58

© 2023 Teatro Pan

Il programma di Chiasso

martedì 17 gennaio ore 14.00
Storia di un no
Arione de Falco

per le scuole dai 13 anni
di e con Annalisa Arione e Dario de Falco
con la consulenza della Dott.ssa Savina Dipasquale, psichiatra e della Dott.ssa Luisa Ortuso psicologa e psicoterapeuta

Storia di un no racconta di Martina che ha 14 anni, una pianta carnivora di nome Yvonne e delle cuffiette bianche. Martina non ha vestiti firmati, non ha il motorino e non ha la mamma. Racconta del papà di Martina e di Alessandro di cui Martina s’innamora praticamente subito. Almeno così lui dice. E’ la storia di un incontro, di un primo bacio che non è come era stato sognato, ma che è bello lo stesso, di famiglie che non sono come le vorremmo, della necessità di considerare l’altra metà della coppia come essere funzionale a noi e ai nostri bisogni… E’ la storia di Martina che sceglie di pensarsi intera e quindi dice basta, creando con la sua consapevolezza una reazione a catena in grado di cambiare le cose.

martedì 24 gennaio ore 14.00
Un amico accanto
Compagnia teatrale Mattioli

per le scuole dai 3 anni
di Monica Mattioli e Monica Parmagnani
con Alice Bassi e Monica Mattioli
regia di Monica Mattioli e Monica Parmagnani

Questa è la storia di un piccolo dragone che è al mondo ‘solo’. È strano il nostro piccolo dragone. O forse strano proprio non è: si porta dentro al cuore la convinzione che esista al mondo un altro con cui dividere lo spazio, il tempo, il gioco e i suoi pensieri. E’ convinto che l’incontro lo farà stare bene ed è perciò che parte, per andare verso l'ignoto a braccia spalancate per cercare un amico. Uno spettacolo poetico e divertente che con grande semplicità tocca temi delicati e spesso difficili da far arrivare ai grandi e piccini: il piccolo protagonista, iniziando il viaggio alla ricerca di un amico, scopre che anche i momenti dolorosi, se si accettano, si trasformano in una grande ricchezza.

martedì 31 gennaio ore 14.00
Il libro di tutte le cose
Teatro Pan e BAM! BAM! Teatro in coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura e Teatro Ristori di Verona

per le scuole dagli 8 anni
adattamento di Lorenzo Bassotto e Monica Ceccardi 
con Lorenzo Bassotto, Monica Ceccardi, Roberto Maria Macchi, Cinzia Morandi
regia di Lorenzo Bassotto
dal romanzo omonimo di Guus Kuijer

Thomas ha un padre severo e violento che crede in un Dio altrettanto rigido, ha un segreto: vede cose che nessun'altro vede, ha un sogno: ‘diventare felice’. E come gli dice una vicina di casa un po’ strega, un buon inizio è smettere di aver paura. Il libro è un successo internazionale, uno dei libri più importanti della letteratura olandese, un breve romanzo di formazione dall'umorismo surreale e irriverente, una storia meravigliosa sul potere della fantasia e la forza dell’unione.

martedì 7 febbraio ore 14.00
All’ombra di un grosso naso/ La storia di Cyrano de Bergerac
Il Teatro nel Baule  

per le scuole dagli 11 anni
con Sebastiano Coticelli, Simona Di Maio e Dimitri Tetta 
regia di Sebastiano Coticelli e Simona Di Maio 

Tre attori impersonano tanti personaggi per raccontare la storia di un amore impossibile, di una guerra, di un attore svampito e di un uomo coraggioso. Un gioco scenico di movimento e ritmo, un susseguirsi di azioni corali, tra percussioni e voci per raccontare la storia di uomo eccezionale, come il suo naso. La storia di Cyrano è un inno al valore, al romanticismo, alla poesia. Uno spettacolo molto ironico e allo stesso tempo commovente, riscritto con un linguaggio che affascina. Una storia in cui l'amore vince e la vera bellezza è nascosta dietro l'ombra di quel grosso naso.

martedì 28 febbraio ore 14.00
Dire fare baciare lettera testamento
Teatro Koreja/Babilonia Teatri 

per le scuole dai 6 anni
di Valeria Raimondi e Enrico Castellani
con Giorgio Cocozza, Carlo Durante, Anđelka Vulić 

Attraverso diversi quadri che si susseguono con ritmo travolgente, lo spettacolo è una proposta di gioco rivolta a tutti gli spettatori, bambini e adulti. È un invito a scoprire le possibilità del fare, del fare da soli, del fare insieme. Lo spettacolo non racconta una storia, ne racconta tante.  Racconta di come il gioco per un bambino sia importante e necessario quanto l’aria che respira. Racconta dei mondi che il gioco contiene e dischiude, di come il gioco sia spazio in cui crescere e confrontarsi, conoscere e conoscersi.

martedì 25 aprile ore 9 e ore 11.00
Flauto magico - Il suono della pace
AsLiCo - Progetto Opera Domani - XXVII edizione
in coproduzione con Opéra Grand Avignon, Opéra de Rouen e Bregenzer Festspiele

dagli 8 ai 12 anni
Musica di W. A. Mozart. Libretto di E. Schikaneder.
Adattamento musicale e drammaturgico a cura di AsLiCo
con Cantanti vincitori e finalisti delle ultime edizioni del Concorso AsLiCo
Orchestra 1813
Direttore Alfredo Salvatore Stillo

Nell’ambientazione di un mondo nuovo, spicca il rapporto conflittuale tra Sarastro e la Regina della Notte che verrà descritto come una vera e propria guerra nella quale Tamino e Pamina, giovani ragazzi alla ricerca di un posto nel mondo degli adulti, saranno spesso richiamati a schierarsi. Una proposta che non rinnega nulla del tradizionale Flauto Magico ma ne propone e afferma il lato contemporaneo.

Titolo

Testo in italiano testo in italiano Testo in italiano testo in italiano Testo in italiano testo in italiano Testo in italiano testo in italiano Testo in italiano testo in italiano 

Stagione 2022-23
Luogo: Cinema Teatro Chiasso, via Alighieri 3b
Età: riservati alle scolastiche

Info e prenotazioni:
http://www.centroculturalechiasso.ch/category/teatro-ragazzi/

Per prenotazioni/acquisto biglietti:
Cassa Cinema Teatro
Via Dante Alighieri 3b
CH – 6830 Chiasso
+41 (0)58 122 42 72
cultura@chiasso.ch

La cassa è aperta da martedì a sabato dalle 17.00 alle 19.30.

direzione artistica Armando Calvia – Cinema Teatro Chiasso
coordinamento Elena Chiaravalli – Teatro Pan