Spettacoli Senza Confini a Como
Teatro Sociale
domenica 23 ottobre ore 16.00
Abbracci
Teatro del Telaio
dai 3 ai 10 anni
con Michele Beltrami, Paola Cannizzaro
regia e di Angelo Facchetti
Gli abbracci sono un posto perfetto in cui abitare. Due Panda stanno mettendo su casa, ognuno la propria. Si incontrano. Si guardano. Si piacciono. E poi? Come si fa a esprimere il proprio affetto? Come far sentire all’altro il battito del proprio cuore? E’ necessario andare a una scuola speciale: una scuola d’abbracci. Perché con gli abbracci si possono esprimere tante cose: ci si fa coraggio, si festeggia una vittoria, la gioia di un incontro o la speranza di ritrovarsi quando si va via. Così, i nostri due Panda imparano a manifestare le proprie emozioni fino a condividere la più grande di tutte, quella che rende colorato il mondo e fa fiorire anche i bambù.
ore 14.30 Family lab Attività e laboratori sensoriali
dal 23 ottobre al 12 marzo
Opera Family 2022/2023 in compagnia di Opera Education
programma di avvicinamento all’opera lirica
dai 6 mesi agli 8 anni
Informazioni e tutto il programma sul sito teatrosocialecomo.it
lunedì 31 ottobre ore 15.00 e ore 16.30
Sipario Kids Speciale Halloween
Visita guidata in Teatro per le famiglie, accompagnati dalla Strega del teatro
sabato 12 novembre dalle 19.30 alle 8.30
Una notte a teatro
con Fata Morgana
dai 6 ai 12 anni
Una notte fantastica in teatro accompagnata da storie, racconti e visioni,
martedì 21 febbraio ore 15.00 e ore 16.30
Sipario Kids Speciale Carnevale
Visita guidata del Teatro e del dietro le quinte dedicata ai bambini e a tutta la famiglia per festeggiare con un pizzico di magia il martedì grasso.
domenica 5 marzo ore 16.00
Mattia e il nonno Factory compagnia transadriatica in coproduzione con Fondazione Sipario Toscana
in collaborazione con Nasca Teatri di Terra
dagli 8 agli 11 anni
con Ippolito Chiarello
adattamento e regia di Tonio De Nitto
dal romanzo omonimo di Roberto Piumini
Premio nazionale Eolo Awards 2020 come miglior spettacolo teatro ragazzi
Mattia e il nonno è un capolavoro scritto da uno degli autori italiani più apprezzati per la letteratura per l’infanzia.
In una lunga passeggiata che ha la dimensione forse di un sogno, costellata d’incontri magici e piccole avventure, nonno e nipote si preparano al distacco. In questo delicato passaggio di consegne il nonno insegna a Mattia a capire le regole che governano l’animo umano e come si può fare a rimanere vivi nel cuore di chi si ama. Una tenerezza infinita è alla base di questo straordinario racconto che ci insegna con gli occhi innocenti di un bambino e la saggezza di un nonno a comprendere il ciclo della vita.
domenica 19 marzo ore 16.00
Storie d’amore e d’alberi
Cooperativa Thalassia/Inti
dai 6 agli 8 anni
di Francesco Niccolini
con Simona Gambaro
regia di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia
molto liberamente ispirato a ‘L’uomo che piantava gli alberi’ di Jean Giono
III° classificato Premio Nazionale Eolo Awards 2011 per il Teatro Ragazzi
Menzione speciale al Festival Festebà 2011
Un piccolo uomo dal passo da pinguino entra in sala. È molto confuso, un po’ indispettito e stracarico di oggetti tenuti insieme da legacci e ricordi. Ma chi è? Confessa le sue disavventure e come un fiume in piena racconta, racconta… racconta di nuvole perdute, di cieli e montagne, di circhi, canarini, leoni e clown, ma soprattutto di un grande uomo, piccolo giardiniere di Dio, della sua poetica resistenza e della sua ostinata generosità: racconta di un uomo che piantava gli alberi.
ore 14.30 Family lab
Laboratorio in collaborazione con eARTh bOOk
domenica 2 aprile ore 16.00 - Sala Bianca
Una storia sottosopra
La Baracca - Testoni Ragazzi
dai 2 anni
di Andrea Buzzetti, Enrico Montalbani, Carlotta Zini
con Andrea Buzzetti e Carlotta Zini
realizzazione grafica e disegni di Enrico Montalbani
Due personaggi surreali abitano su piani diversi. Ognuno vive la propria vita con le proprie certezze e paure, con il timore e la curiosità d’incontrare altri. Poi, un bel giorno, l’incontro! Forse per caso o forse no, gli spazi si capovolgono e i punti di vista s’incrociano in uno spazio nuovo, condiviso, in cui parole raccontate con gli occhi e parole disegnate su grandi fogli di carta bianca, diventano storia. Uno spettacolo tenero, fatto d’immagini, in continua trasformazione visiva.